Dott. A. D'Amico, specialista in cardiologia, è stato dirigente medico presso il reparto di cardiologia-UTIC dell'ospedale "F.Renzetti" di Lanciano.
Dott. G. Frutti, laureato in tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare presso l'Università degli studi "G.d'Annunzio" di Chieti, con master in ecografia cardiovascolare conseguito presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Dott.ssa F. D'Onofrio, laureata in tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare presso l'Università degli studi "G.d'Annunzio" di Chieti, con master in ecocardiografia conseguito presso l'Università degli studi di Padova.
Dott.ssa M. Torre, specialista in Neurologia, con competenze specifiche sia fisiatriche che neuroriabilitative convenzionali e robotiche in ambito delle lesioni midollari ed encefaliche, nella gestione e trattamento delle sindromi dolorose neuropatiche ed ortopediche, diagnosi e gestione di vescica neurologica, disfunzione intestinale neurogena, gestione diagnostico-terapeutico e debridement chirurgico in lesioni da pressione con applicazione delle metodologie di rigenerazione tessutale in ambito di ferite difficili.
ANGIOLOGIA ED ECODOPPLER VASCOLARE
Dott. E.M. Centritto, specialista in chirurgia vascolare, dirigente medico presso il reparto di Chirurgia Vascolare dell'Ospedale "Gemelli Molise" di Campobasso.
Esegue:
Dott. P. Pelini, specialista in Cardiochirurgia, è stato dirigente medico presso il reparto di Cardiochirurgia dell'Ospedale Gemelli Molise di Campobasso, attualmente è in servizio presso la Cardiochirurgia dell'Ospedale "SS. Annunziata" di Chieti.
Esegue presso il nostro studio:
Il Dott. N. Annecchini, laureato in fisioterapia è specializzato in ambito ortopedico, sportivo e neuromotorio.
Svolge interventi di valutazione,prevenzione, riabilitazione e terapie fisiche come tecar e laser terapia anche a domicilio.
La Dott.ssa C. Sisti, laureata in ostetricia si occupa di:
• Corsi pre parto individuali e di coppia
• Corsi di massaggio infantile
• Assistenza a mamma e neonato dopo il parto (a domicilio e in studio)
• Sostengo e consulenze in allattamento
(a domicilio e in studio)
• Massaggio rilassante pre natale
• Pap - test
• HPV-DNA test
Il dott. A.Giannini medico ecografista, esegue le seguenti prestazioni:
La dott.ssa D.Antenucci, laureata in Medicina e Chirurgia c/o Alma Mater Studiorum - Bologna, specializzata in Diabetologia e Medicina Interna. Membro del gruppo nazionale AMD-SID Attività Fisica e Diabete
In studio esegue:
Il Dott. Piergiorgio Calella si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l'Università Sapienza di Roma col massimo dei voti nel 2018. Durante e dopo la specializzazione ha frequentato vari istituti in Italia e all'estero per perfezionare le tecniche di chirurgia di anca e ginocchio. Autore di pubblicazioni nazionali e internazionali, ha svolto numerosi studi su cadavere. Si occupa prevalentemente di chirurgia protesica e artroprotesica di ginocchio (ricostruzione legamentosa e trattamento lesioni meniscali) e chirurgia protesica d'anca, traumatologia dello sport, trattamento chirurgico di lesione tendine. Esegue infiltrazioni intrarticolari. Effettua interventi chirurgici sia in strutture pubbliche che private.
La dott.ssa F.Russi, laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Chieti dove ha poi conseguito con il massimo dei voti la specializzazione in Urologia. Tra i numerosi titoli acquisiti: corso di perfezionamento Universitario in Ecografia Internistica, Master Internazionale in riabilitazione del pavimento pelvico, Master universitario di II livello in urodinamica avanzata presso l'Università di Torino in quest'ultimo ha acquisito nel corso degli anni la maggior parte della sua preparazione come allieva diretta del Prof. Roberto Carone, decano dell'urologia italiana. Esegue visite urologiche (uomini e donne), e visite andrologiche.
Dott. G. Spadaccino, biologo nutrizionista.
Sviluppo di piani alimentari per: infanzia, senilità, gravidanza, allattamento, sovrappeso, per migliorare la forma fisica, mentale e sportiva, per atleti amatoriali o professionisti, per chi ha un’alimentazione vegetariana, ma anche in tutti quei casi in cui sussistono condizioni fisiopatologiche accertate da medici, come ad esempio diabete, dislipidemie, ipertensione, colite.